Skip to main content

Viaggiare è una delle esperienze più straordinarie della vita, ma viaggiamo davvero responsabilmente? Riusciamo a essere dei viaggiatori etici da medaglia d’oro? Per chi come noi ha sempre la valigia pronta, viaggiare è una gioia senza eguali. Ogni viaggio è un’opportunità di scoperta, un intreccio di culture, odori e sapori che avvolgono i nostri abiti, i nostri sensi. Ci immergiamo completamente in queste esperienze e ci lasciamo trasportare dalle emozioni. Con le migliori intenzioni, cerchiamo di essere viaggiatori etici, ecologici e sostenibili, ma ci riusciamo davvero?

Perché non rimangano soltanto bellissime parole, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulla sostenibilità del nostro soggiorno

In vacanza ecosostenibile: cosa cerca davvero l’eco-viaggiatore

In generale, il viaggiatore etico pianifica il suo itinerario (nel nostro caso in Grecia) considerando l’impatto che il suo viaggio avrà sull’ambiente e sulle comunità locali, senza trascurare la possibilità di contribuire con il volontariato nei luoghi visitati. Dalla definizione generica entriamo più nello specifico considerando che l’eco viaggiatore orienta il suo viaggio verso un itinerario naturalistico, fatto possibilmente a piedi e prestando particolare attenzione a non danneggiare l’ambiente circostante, nel rispetto dell’incantevole paesaggio naturale della nostra isola greca di Zante.

Il viaggiatore sostenibile aggiunge anche nella pianificazione l’impatto che il mezzo di trasporto scelto avrà sul clima isolano e sceglie attentamente le strutture per il suo soggiorno, contribuendo così alla conservazione della bellezza e della biodiversità uniche di Zacinto.

Scegliere un soggiorno eco-sostenibile a Zante

Ma come possiamo riconoscere una struttura turistica sostenibile? Ci sono certamente molti parametri elencati in vari articoli online che parlano di ecoturismo. Nel frattempo, vorrei condividere quelli che abbiamo preso in considerazione quando abbiamo progettato e costruito Thalassa Green per accogliere i nostri ospiti in vacanza sostenibile:

  • Uso di materiali da costruzione provenienti da fonti rinnovabili, come il legno che abbellisce i nostri spazi e crea un’esperienza unica a chi li abita, in sintonia con l’atmosfera di Zante. Con i pezzi più piccoli non utilizzabili per la costruzione abbiamo costruito i mobili interni e con la segatura abbiamo fatto la pacciamatura per l’orto di casa.
  • Uso di materiali disponibili sull’isola, come la bellissima pietra locale di risulta dagli scavi, utilizzata per la costruzione di muretti che si integrano perfettamente nel paesaggio greco.
  • Coinvolgimento di artigiani dell’isola per sostenere l’economia locale: ogni elemento del villaggio è stato costruito da mani sapienti in Zante.
  • Energia da fonti rinnovabili e riutilizzo dell’acqua, discorso ampio e delicato specialmente in un’isola come Zacinto! Immagazziniamo l’acqua piovana per la conduzione delle case, trattiamo le acque reflue in modo che possano essere riutilizzate per innaffiare le piante, sfruttiamo l’energia solare per l’acqua calda
  • Impatto ambientale dei cottage sul lungo periodo: abbiamo optato per una soluzione mobile in modo tale le case possano essere spostate agevolmente e la natura riprenda il suo corso quando ce se saremo andati. I tetti delle case sono dello stesso colore degli alberi così che anche dall’alto abbiamo un impatto visivo minimo.

Forse nei prossimi articoli approfondiremo ulteriormente questi temi eco-friendly o parleremo di viaggi e turismo sostenibile in Grecia ispirandoci alle nostre esperienze isolane a Zante. Cosa ne dite?

Image by Freepik

Thalassagreen Help Chat
WhatsApp